
Modulo di contatto







I gioielli de “IL GIOIELLO DEL TOMBOLO” sono realizzati interamente a mano da Federica Silvani e Francesco Rotolo.
Federica crea il disegno e poi lo fissa sul tombolo e con l’utilizzo dei fuselli, nei quali ha precedentemente avvolto un particolare filo metallico, comincia a tramare. Terminato il suo gioiello a tombolo Federica lo passa all’orafo Francesco Rotolo il quale produce la struttura denominata “ sistema di ancoraggio forato metallico per lavori tessili ”. Questo sistema si sviluppa lungo il perimetro della creazione a tombolo. Ultimato il suo lavoro, Francesco li consegna a Federica la quale, con ago e filo metallico, applica la sua creazione a tombolo a quella dell’orafo.
Il principio che ha ispirato questa intrapresa è: l’orafo a supporto della merlettaia.
Il risultato di questa sinergia sono le creazioni de “IL GIOIELLO DEL TOMBOLO”, gioielli che non esistevano e che sono tutelati da un brevetto.
Il brevetto tutela, in particolare, il “Sistema di ancoraggio forato metallico per lavori tessili ”. Sistema che nasce con una triplice funzione: rendere indossabili dei manufatti realizzati con filo, proteggere gli stessi dall’usura e valorizzarli sul piano estetico.
Il Sistema può essere realizzato in Oro (giallo, bianco, rosso) oppure in Argento.